Il prototipo di AI di Quake 2 di Microsoft accende il dibattito online
La recente presentazione di Microsoft di uno spazio interattivo generato dall'AI ispirato a Quake II ha acceso un acceso dibattito su piattaforme online. La demo, alimentata dalla Muse di Microsoft e dal World and Human Action Model (WHAM) AI, mette in mostra un ambiente in tempo reale in cui visioni di gioco e comportamento dei giocatori sono creati dinamicamente senza la necessità di un motore di gioco tradizionale.
Secondo Microsoft, la demo consente ai giocatori di sperimentare sequenze di gioco che ricordano Quake II, con ogni input del giocatore che attiva nuovi momenti generati dall'IA. Questo approccio innovativo mira a dare uno sguardo al futuro delle esperienze di gioco basate sull'intelligenza artificiale. Microsoft lo descrive come una "demo di dimensioni ridotte" che immerge i giocatori in uno spazio interattivo in cui l'IA crea gravi e azioni reattive al volo.
Tuttavia, l'accoglienza della demo è stata straordinariamente negativa. Dopo che Geoff Keighley ha condiviso un video della demo sui social media, la risposta è stata in gran parte critica. Molti giocatori hanno espresso preoccupazione per il futuro dell'IA nei giochi, temendo che potesse portare a un declino dell'elemento umano dello sviluppo del gioco. I critici su piattaforme come Reddit e X/Twitter hanno espresso la loro delusione, con alcuni che descrivono la demo come "slop generato dall'IA" e si preoccupano del potenziale per gli studi di dare la priorità all'IA sulla creatività umana.
Nonostante il contraccolpo, non tutti i feedback erano negativi. Alcuni utenti hanno riconosciuto il potenziale della demo come strumento per lo sviluppo iniziale dei concetti e hanno elogiato i progressi tecnologici che rappresenta. Hanno sostenuto che, sebbene l'attuale demo potrebbe non essere adatta per i giochi completi, mette in mostra significativi progressi nelle capacità di intelligenza artificiale e potrebbe portare a miglioramenti futuri in vari campi.
Il dibattito sull'intelligenza artificiale nel gioco fa parte di una conversazione più ampia nel settore, che ha visto licenziamenti significativi ed è alle prese con questioni etiche e dei diritti legati all'intelligenza artificiale. Aziende come Key Words Studios hanno affrontato sfide nell'uso dell'IA per creare giochi, mentre altri, come Activision, hanno iniziato a integrare l'intelligenza artificiale generativa nei loro prodotti nonostante il contraccolpo pubblico.
Mentre l'industria continua a esplorare il potenziale dell'intelligenza artificiale, la risposta alla demo di Quake II di Microsoft evidenzia la natura complessa e spesso controversa di questo cambiamento tecnologico.


