Monster Hunter: esplorare profondamente temi e narrativa

Autore : Caleb May 03,2025

Di cosa parla davvero Monster Hunter? | Immergiti profondamente sui temi e sulla narrazione di Monster Hunter

La narrazione di Monster Hunter è spesso trascurata a causa della sua natura apparentemente semplice, ma uno sguardo più attento rivela un ricco arazzo di temi e storie. Questa profonda immersione esplorerà le complessità nascoste sotto la superficie della serie.

← Torna all'articolo principale di Monster Hunter Wilds

Evoluzione delle narrazioni in Monster Hunter

Di cosa parla davvero Monster Hunter? | Immergiti profondamente sui temi e sulla narrazione di Monster Hunter

La serie Monster Hunter non è nota principalmente per la sua narrazione. Molti fan, incluso me stesso, direbbero che la narrazione non è mai stata il suo obiettivo principale. Tuttavia, questo non significa che la storia sia assente. La struttura basata sulla missione del gioco porta spesso i giocatori a vedere la narrativa come secondaria, ma c'è di più di quanto non abbia avuto. Esploriamo le storie della serie principale per scoprire se sono così semplici come sembrano.

Come inizia tutto

Di cosa parla davvero Monster Hunter? | Immergiti profondamente sui temi e sulla narrazione di Monster Hunter

I Monster Hunter Games in genere seguono una struttura simile: inizi come cacciatore alle prime armi, prendendo missioni da un anziano o leader del villaggio, e gradualmente si alza per diventare il cacciatore di alto livello nel tuo villaggio. Man mano che guadagni ranghi più alti, puoi affrontare mostri più formidabili e più grandi. La motivazione principale è mostrare la tua progressione come cacciatore, culminando nella sconfitta del boss finale di ogni partita, come Fatalis in Monster Hunter 1.

Anche con i nuovi giochi come World, Rise e le loro espansioni, che presentano storie più sviluppate, il viaggio principale rimane coerente. Tuttavia, queste ultime iterazioni forniscono una narrazione più strutturata che i giocatori possono seguire.

Proteggere l'ordine naturale

Di cosa parla davvero Monster Hunter? | Immergiti profondamente sui temi e sulla narrazione di Monster Hunter

La serie esplora spesso il ruolo del cacciatore nel mantenere l'equilibrio dell'ecosistema. Ad esempio, in Monster Hunter 4 (MH4), il virus frenetico di Gore Magala minaccia l'equilibrio dell'ecosistema. Il virus, proveniente dalle scale di Gore Magala, rende i mostri più aggressivi e feroci. Sconfiggendo il Gore Magala, ripristina l'equilibrio nell'ecosistema.

Monster Hunter: World e la sua espansione, Iceborne, approfondiscono questo tema. I finali di questi giochi evidenziano la responsabilità dell'umanità di ripristinare l'equilibrio all'ordine naturale, riconoscendo anche la necessità di saperne di più su come funziona la natura. A Iceborne, l'introduzione di Nergigante come la forza dell'equilibrio della natura sottolinea questo tema, sebbene in un filmato un po 'deludente.

Il finale del gioco di base si riferisce al giocatore come "Sapphire Star", una luce guida che fa eco alla storia della creazione in-game, la storia dei cinque. Ciò indica l'accettazione da parte del team della Commissione di ricerca del loro ruolo di Guardiani della Natura nel Nuovo Mondo, con il cacciatore come guida. Tuttavia, il tono cupo del finale di Iceborne suggerisce che gli umani hanno ancora molto da imparare sulla resilienza e la capacità della natura di sopravvivere senza la loro interferenza.

Tematicamente, questo riflette la natura del mondo reale, dove gli esseri viventi si adattano alla sopravvivenza. Monster Hunter sottolinea che la natura può prosperare indipendentemente dall'intervento umano, rivelando strati più profondi sotto la sua narrativa di superficie.

Mostro allo specchio

Di cosa parla davvero Monster Hunter? | Immergiti profondamente sui temi e sulla narrazione di Monster Hunter

In MH4, sconfiggere il Gore Magala porta solo alla sua trasformazione in Shagaru Magala, un drago anziano, che richiede un'altra battaglia. Questa sequenza rispecchia il viaggio del giocatore di aggiornare le attrezzature e di tornare per le successive sfide, suggerendo che i mostri imparano e si adattano anche dai cacciatori.

Ahtal-ka di Monster Hunter Generations Ultimate esemplifica questo tema. Inizialmente appare come un grande bug, si trasforma in un formidabile nemico pilotando una creazione meccanica, l'Ahtal-gener e successivamente brandendo una ruota gigante. Ciò riflette l'ingegnosità dei cacciatori, poiché Ahtal-ka usa armi simili e persino costruisce la propria fortezza dagli scarti del campo di battaglia. Il suo approccio unico al combattimento potrebbe aver ispirato le mosse di Silkbind introdotte in Monster Hunter Rise.

Uomo contro selvaggio: la tua storia

Di cosa parla davvero Monster Hunter? | Immergiti profondamente sui temi e sulla narrazione di Monster Hunter

Alla base, Monster Hunter riguarda il viaggio di miglioramento del giocatore e il superamento delle sfide. Simile alla serie Souls, la gioia deriva dal fronte e dalla conquista degli ostacoli apparentemente insormontabili. L'introduzione del Tigrex in Monster Hunter Freedom 2 è un ottimo esempio. A partire da attrezzature deboli, il giocatore viene spinto da una scogliera dal Tigrex, fissando un obiettivo chiaro per sconfiggerlo.

Mentre progredisci, rivisiti le montagne innevate per consegnare le lingue di popo, solo per incontrare di nuovo la Tigrex, questa volta alle tue condizioni. Questi momenti, sebbene non parte di una narrazione tradizionale, forniscono motivazione e senso di progressione, culminando nel brivido del superamento delle sfide personali, come la mia prima vittoria contro lo Yian Garuga.

I giochi più recenti, tra cui Monster Hunter Wilds, si stanno spostando verso narrazioni più strutturate, migliorando gli investimenti dei giocatori nel gameplay. Mentre le storie potrebbero non essere le più avvincenti nei giochi, la serie Monster Hunter eccelle nel tessere l'esperienza del giocatore in una narrazione personale memorabile.