Scatenare le antiche meraviglie: "Black Myth: Wukong" mette in mostra l'eredità della Cina
Black Myth: Wukong, un gioco acclamato in tutto il mondo, punta i riflettori sul ricco patrimonio culturale della Cina. Scopri i luoghi del mondo reale nella provincia dello Shanxi che hanno ispirato le sue straordinarie immagini.
Mito nero: Wukong: un promotore del turismo nello Shanxi
Impatto del gioco sul turismo culturale dello Shanxi
Black Myth: Wukong, un gioco di ruolo d'azione cinese basato su "Viaggio in Occidente", ha affascinato i giocatori di tutto il mondo. Ma il suo impatto va oltre i giochi, incrementando significativamente il turismo nella provincia dello Shanxi. I paesaggi mozzafiato del gioco, meticolosamente ricreati da luoghi del mondo reale, hanno acceso l'interesse globale per i tesori culturali e storici dello Shanxi.
Il Dipartimento della Cultura e del Turismo dello Shanxi ha sfruttato questa impennata di popolarità, lanciando una campagna promozionale che mette in risalto le ispirazioni del gioco nel mondo reale. È previsto anche un evento speciale, "Segui le orme di Wukong e visita lo Shanxi".
"Abbiamo ricevuto innumerevoli richieste, da itinerari di viaggio personalizzati a guide dettagliate sui luoghi", ha condiviso il dipartimento con Global Times. "Stiamo affrontando diligentemente ogni richiesta."
Mito nero: Wukong è intriso di riferimenti culturali cinesi. Lo sviluppatore Game Science ha creato magistralmente un mondo virtuale che riflette la mitologia e la cultura cinese. Dalle maestose pagode e antichi templi ai paesaggi che riecheggiano l'arte tradizionale cinese, il gioco trasporta i giocatori in un regno di imperatori e creature mitiche.
La provincia dello Shanxi, culla della civiltà cinese, è ricca di tesori culturali, tesori splendidamente rispecchiati in Black Myth: Wukong. Un video promozionale ha messo in evidenza la ricreazione del gioco del Piccolo Paradiso Occidentale, mostrando le sue iconiche sculture sospese e i Cinque Buddha.
In questo video, le sculture appaiono animate, con un Buddha che saluta addirittura Wukong. Sebbene il ruolo del Buddha nel gioco rimanga misterioso, il suo dialogo suggerisce una potenziale relazione antagonista.
Wukong, conosciuto come "斗战神" (Divinità Guerriera) nella mitologia cinese, è ritratto in linea con la sua natura ribelle del romanzo classico, dove fu imprigionato da Buddha dopo aver sfidato i cieli. La trama del gioco rimane segreta, aumentando l'intrigo.
Oltre il piccolo paradiso occidentale, Black Myth: Wukong ricrea fedelmente altri monumenti dello Shanxi, tra cui il Tempio di South Chan, il Tempio del Buddha di ferro, il Tempio di Guangsheng, la Torre della Cicogna e molti altri. Tuttavia, secondo lo Shanxi Cultural Media Center, queste ricreazioni virtuali sono solo un accenno alla vasta ricchezza culturale della provincia.
Black Myth: Wukong ha innegabilmente conquistato la scena dei giochi globale. Questa settimana è salito in cima alle classifiche dei bestseller di Steam, superando titoli affermati come Counter-Strike 2 e PUBG. Il gioco ha ottenuto ampi consensi anche in Cina, celebrato come un risultato fondamentale nello sviluppo di giochi AAA.
Esplora ulteriormente il trionfo globale di Black Myth: Wukong leggendo l'articolo collegato di seguito!






