Rivelati i primi 25 mostri di cacciatori di mostri

Autore : Gabriella Apr 04,2025

Negli ultimi due decenni, la serie Monster Hunter ha affascinato i fan con la sua serie di design indimenticabili e esagerati che hanno giocatori sia elettrizzati e terrorizzati. Sia che tu abbia iniziato il tuo viaggio con la versione originale di PlayStation 2 o ti sia unito alla mischia con il Monster Hunter: World nel 2018, c'è probabilmente un particolare mostro che ti ha catturato il cuore. Con oltre 200 creature uniche in tutta la serie e l'imminente Monster Hunter Wilds si prefigge per espandere questo elenco, abbiamo curato un elenco dei primi 25 mostri che si distinguono come il meglio del meglio.

25. Malzeno

Malzeno, introdotto nell'espansione di Sunbreak di Monster Hunter Rise, è un drago anziano che lascia un'impressione duratura. Il suo sorprendente design visivo, caratterizzato da un'aura luminosa e la sua capacità di drenare la forza vitale dai suoi dintorni, lo rende un avversario formidabile e inquietante. L'atmosfera gotica delle rovine del castello fatiscente in cui caccia Malzeno migliora l'esperienza, rendendola un incontro memorabile che i fan non dimenticheranno presto.

24. Behemoth

Grazie a un crossover con Final Fantasy 14, Monster Hunter World ha introdotto il behemoth, un nemico impegnativo che porta meccanici unici dal suo iconico set di mosse Final Fantasy. Questo mostro richiede una composizione strategica del partito, che ricorda un MMO, con ruoli per carri armati, guaritori e commercianti di danni. Il brivido di schivare il suo devastante attacco meteorico eclittico è sia snervante che esaltante, rendendo la vittoria ancora più soddisfacente.

23. Vaal Hazak

Vaal Hazak, un grottesco drago anziano di Monster Hunter: World, si nasconde nelle profondità della valle marcia in mezzo a un mare di ossa. La sua capacità di emettere gas velenoso e il suo aspetto ossessionante, completo di ali rosse con la carne e cadaveri in decomposizione, lo rendono un avversario agghiacciante. Il design di questo mostro e la strana arena di combattimento lo distinguono come uno degli incontri più memorabili della serie.

22. Legiana

Legiana, la Swift Wyvern di Monster Hunter: World, sfida i cacciatori a tenere il passo con la sua velocità e precisione negli altopiani coralli. I suoi attacchi ghiacciati richiedono agilità e abilità, rendendolo un formidabile avversario. La Legiana originale, al contrario della sua variante Iceborne, funge da lezione cruciale sull'importanza di rimanere vigili e agili, un'esperienza preziosa sia per i cacciatori nuovi che per veterani.

21. Bazelgeuse

Bazelgeuse, The Explosive Flying Wyvern, è un famigerato disgregatore nei Monster Hunter Games. La sua natura aggressiva e la capacità di abbandonare le bombe su obiettivi ignari lo rendono un nemico frustrante ma indimenticabile. Questo mostro insegna l'importanza della pazienza e dei tempi, garantendo che ogni incontro sia una lezione di combattimento strategico.

20. Black Diablos

Black Diablos, la variante femminile più aggressiva di Diablos, diventa territoriale durante la stagione degli accoppiamenti. La sua capacità di scavare ed esplodere dalla sabbia aggiunge uno strato di imprevedibilità alla lotta. Impegnarsi con Black Diablos è una prova di resistenza e strategia, che lo rende un mostro straordinario della serie.

19. Shara Ishvalda

Come il capo finale di Monster Hunter: World's Iceborne Expansion, Shara Ishvalda incarna la grandiosità delle battaglie epiche della serie. Inizialmente appare come un mostro roccioso, rivela la sua vera forma come un maestoso drago anziano con appendici ala simili a dita. Lo scontro con Shara Ishvalda è un'esperienza cinematografica che lascia un impatto duraturo.

18. Furious Rajang

Furious Rajang, una versione migliorata dell'originale Rajang, è nota per la sua potenza elettrizzante e l'abilità acrobatica. La sua capacità di caricare e scatenare combo devastanti lo rende un avversario impegnativo e rispettato. Sebbene non sempre amato, Rajang furioso comanda il rispetto per la sua pura intensità.

17. Astalos

Astalos, visto per la prima volta nelle generazioni di Monster Hunter e rinnovato nell'espansione di Sunbreak di Monster Hunter Rise, è una viverna volante iper-aggressiva. I suoi attacchi di fulmini e ali prismatiche lo rendono bello e mortale. Ogni incontro con Astalos è un momento critico che mette alla prova le capacità decisionali e di combattimento di un cacciatore.

16. Amatsu

Amatsu, l'anziano Drago che controlla la tempesta, è una creatura visivamente sbalorditiva che nuota attraverso i cieli. La sua capacità di evocare tornado e manipolare il vento crea un campo di battaglia dinamico e memorabile. Nell'espansione di Sunbreak di Monster Hunter Rise, la presenza di Amatsu come minaccia di fine gioco è sia impressionante che terrificante.

15. Brachydios inimensivi

Raging Brachydios, una variante del brachydios originale, è noto per la sua melma esplosiva e gli attacchi implacabili. La sua natura volatile mantiene i cacciatori in punta di piedi, che richiedono un movimento costante e un posizionamento strategico. Padroneggiare il ritmo di questa lotta è immensamente gratificante, rendendo i Brachydios infuriati un mostro straordinario.

14. Glavenus

Glavenus, con la sua coda simile a una spada, è un mostro unico e memorabile. La sua capacità di affinare la coda usando i denti aggiunge un bordo metallico al suo design. Sebbene non sia ampiamente riconosciuto come alcuni altri mostri, gli attacchi brutali e l'aspetto distintivo di Glavenus lo rendono il preferito tra i fan.

13. Teostra

Teostra, un veterano della serie Monster Hunter, è noto per la sua padronanza del fuoco. La sua capacità di riscaldare e scatenare le fiamme devastanti, incluso il famigerato attacco di Supernova, lo rende un formidabile avversario. Come mostro classico, Teostra rimane un punto fermo della serie, offrendo una lotta impegnativa e iconica.

12. Namielle

Namielle, un drago anziano che comanda sia l'acqua che l'elettricità, offre un'esperienza di combattimento unica e dinamica. La sua capacità di scivolare sul campo di battaglia e scatenare potenti attacchi elementali lo rende un nemico versatile e coinvolgente. La combinazione di bellezza e potenza di Namielle lo distingue nella serie.

11. Gore Magala

Gore Magala, un giovane drago anziano con un terrificante ciclo di vita, è una creatura formidabile. La sua capacità di emettere scale che tracciano le prede e la sua trasformazione nel più potente Shagaru Magala lo rendono un mostro straordinario. I meccanici e il design unici di Gore Magala aggiungono profondità alla tradizione della serie.

10. Rathalos

Rathalos, l'iconico Wyvern Red e Mascot di serie, è un mostro amato e stimolante. La sua presenza in ogni gioco Monster Hunter e vari crossover conservano il suo status di favorito dai fan. Rathalos rimane un avversario caro e formidabile per i cacciatori di tutti i livelli.

9. Fatalis

Fatalis, uno dei mostri più potenti della serie, è noto per la sua capacità di distruggere interi castelli. La sua inclusione in Monster Hunter World: l'aggiornamento finale di Iceborne ha reso la sfida definitiva. La presenza imponente di Fatalis e gli attacchi di fuoco devastanti rendono un mostro essere temuti e rispettati.

8. Kirin

Kirin, il drago anziano grazioso ma mortale, è un nemico ingannevole. I suoi attacchi e la capacità di fulmini e la capacità di impalare lo rendono un avversario impegnativo. Nonostante la sua bellezza, Kirin ricorda che anche le creature più eleganti possono essere mortali, rendendola un'icona della serie.

7. Mizutsune

Mizutsune, un leviatano con movimenti fluidi e attacchi a base d'acqua, offre una lotta visivamente sbalorditiva e coinvolgente. La sua capacità di ostacolare il movimento con bolle aggiunge una sfida unica. La maestosa presenza di Mizutsune rende ogni battaglia uno spettacolo, mettendo in evidenza l'incantevole natura delle cacce ai cacciatori di mostri.

6. Lagiacrus

Lagiacrus, il minaccioso Leviatano di Monster Hunter 3, è un memorabile avversario sottomarino. La sua capacità di nuotare nei cerchi attorno ai cacciatori e la sfida di combattere in armature voluminose lo rende un mostro distintivo per una generazione di giocatori. Lo stato iconico di Lagiacrus è meritato.

5. Crimson Glow Valstrax

Crimson Glow Valstrax, una variante di Valstrax con postburni, è un mostro visivamente sorprendente. La sua capacità di sfrecciare attraverso il cielo e usare le ali mentre le lame lo rende uno dei mostri più unici ed eccitanti nella memoria recente. Il design di Crimson Glow Valstrax è una testimonianza della creatività della serie.

4. Savage Deviljho

Savage Deviljho, la variante rossa dell'originale Deviljho, è nota per la sua implacabile aggressività e gli attacchi devastanti. La sua rabbia costante e gli attacchi del respiro più grandi lo rendono una sfida formidabile. Savage Deviljho incarna la filosofia della serie di spingere i cacciatori ai loro limiti.

3. Nargacuga

Nargacuga, simile a una pantera nera con ali e una coda a spillo, è un terrificante predatore. La sua velocità e capacità di agguadere i cacciatori lo rendono una lotta elettrizzante e stimolante. La presenza costante di Nargacuga e l'eccellenza del design lo rendono un favorito dai fan.

2. Nergigante

Nergigante, il mostro firma di Monster Hunter World, è un formidabile drago anziano. I suoi picchi rigeneranti e la natura aggressiva lo rendono un nemico stimolante e iconico. L'arena tematica e il design di Nergigante contribuiscono al suo status di uno dei più grandi mostri della serie.

1. Zinogre

Zinogre, la wyvern zecca di alto livello, cattura l'essenza della serie Monster Hunter. La sua capacità di potenziare con energia elettrica e il suo stile di combattimento dinamico lo rendono un mostro elettrizzante e amato. Il design di Zinogre e l'eccitazione delle sue battaglie incarnano lo spirito del franchise.

Questi sono i nostri 25 migliori mostri della serie Monster Hunter. Con centinaia di altre creature che non hanno fatto la lista, queste sono quelle che hanno lasciato l'impatto più significativo sulle nostre avventure. Condividi il tuo mostro preferito nei commenti qui sotto.